Letteratura

Luca Muchetti pubblica Storytelling

Ricordate di quando annunciavamo il download gratuito della Tesi di Laurea di Luca Muchetti?
Ebbene, quella Tesi è diventata un libro vero!
Si intitola Storytelling. L’informazione secondo Luther Blissett, è edito da Arcipelago Edizioni e acquistabile presso tutte le librerie (su ordinazione) o direttamente dai seguenti siti: www.bol.it, www.internetbookshop.it, www.dvd.it, www.webster.it.
Bravo Luca!

Luther Blissett, a più di dieci anni dalla sua irruzione nel panorama mediatico, non smette di affascinare, contaminare e attraversare un numero imprecisato di persone sparse per il mondo. Dai primordi della Rete al presente del web 2.0, Luther Blissett è una firma ancora utilizzata da performer, artisti, operatori del virtuale, prankster e collettivi d’attivisti europei e americani. È il nome di una leggenda (e l’epopea di un folk hero) che si presta a numerosi tentativi di rilettura.
Storytelling intraprende un viaggio che sceglie di seguire Luther Blissett nel suo assalto all’infosfera. Le celebri beffe a quotidiani e telegiornali italiani messe a segno nella metà degli anni ’90 hanno svelato i punti deboli della macchina informativa, portando al cortocircuito il sistema mediatico e codificando – forse per la prima volta in modo così compiuto – pratiche e tecniche per un sabotaggio dell’informazione.
Storytelling evita di circoscrivere a una dimensione europea o mondiale quel Coindividuo che ha fatto dell’inafferrabilità una delle sue principali caratteristiche. Al contrario, il libro racconta Luther Blissett come un “soggetto-multiplo in guerriglia mediatica”. Abile nell’assumere, ricalibrare e personalizzare azioni di disturbo e spaesamento immaginate, narrate, progettate (più o meno consapevolmente) da illustri predecessori come Jorge Luis Borges, Orson Welles, Provos, Kommune 1, Radio Alice, Il Male, Frigidaire, Guerrilla Girls e Joey Skaggs, Luther Blissett ha lanciato semi che, nel nuovo millennio, sono fioriti nelle azioni di tute bianche, Chainworkers, Yes Men e molti altri.
La narrazione di Storytelling – tra ricostruzioni, aneddoti e analisi cui prendono parte anche le voci di Bifo, Enrico Brizzi, Emidio Clementi e Wu Ming – giunge fino al suicidio rituale del 1999, quando il Luther Blissett Project si chiuse dando vita a una serie di esperienze figlie di quel piano senza coordinate. Storytelling ne racconta l’eredità e segue la traiettoria di una scheggia bolognese del progetto: quella dell’atelier di scrittori senza nome noto come Wu Ming.

Luca Muchetti è nato a Cremona nel 1980. Dopo la laurea in Scienze e Tecnologie della Comunicazione, si è specializzato in Giornalismo, Editoria e Comunicazione Multimediale con una tesi su Luther Blissett e il sabotaggio dell’informazione. È giornalista pubblicista.
Tommaso De Lorenzis è nato a Lecce nel 1976. Ha curato per Einaudi Stile libero Giap! Storie per attraversare il deserto (2003), antologia di scritti politico-letterari dell’atelier Wu Ming, e con Luigi Bernardi l’edizione critica di Duri a Marsiglia (2005), romanzo di Gian Carlo Fusco. Collabora a Orizzonti, sezione culturale del quotidiano L’Unità, ed è coautore di Avete pagato caro non avete pagato tutto (2008). È Dottore di ricerca in Filosofia.

Riguardo l' autore

Q

Commenta

Clicca per commentare

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

D.E. S.I.C.A.

  • Tutti i premiati del D.E. S.I.C.A. 18
    Tutti i premiati del D.E. S.I.C.A. 18
    D.E. S.I.C.A. 18
    Daylong Emergent Showbiz Initiative Cremonapalloza Award  Miglior cortometraggio
    Shinkanaku Corporation - Akai Ame - Red Rain  Miglior interpretazione
    Pietro Andrea Di Liberto per Edu - Qualcosa è andato storto.  Miglior montaggio
    Edu - Qualcosa è andato storto.  Miglior sceneggiatura
    Coumpagnaa Col Portulòto - Errore fartale  Premio del pubblico
    Mandillu - Io,... Continua »
  • D.E. S.I.C.A. 18, venerdì serata finale a ingresso libero al Cinema Filo
    D.E. S.I.C.A. 18, venerdì serata finale a ingresso libero al Cinema Filo
    Come ogni anno, anche il D.E. S.I.C.A. 18 giunge alla serata finale: i cortometraggi – grazie ai quali tocchiamo la sorprendente quota di 340 lavori complessivamente realizzati in 18 edizioni – saranno proiettati e premiati questo venerdì sera, 26 maggio, alle 21:00, al Cinema Filo di Piazza dei... Continua »

LIBER

  • London Calling
    La premonizione
    Non ricordo la data esatta, ma era verso la fine dell’estate del 1992.
    Mi alzai a metà mattina dopo un turno di merda in fabbrica e sul tavolo della cucina c’era La Provincia.
    Sfogliai svogliatamente le pagine fino ad arrivare alla prima pagina dello sport, allora... Continua »
  • Ho già programmato i nove finali possibili della Champions in base al character alignment di D&D
    LAWFUL GOOD
    Dopo aver battuto il Napoli ai quarti grazie a un rigore assegnato dalla VAR all’89′ (nell’arco degli 8′ di recupero espulsi Osimhen, Kvaratskhelia e Spalletti) e l’Inter ai supplementari con un missile da fuori area di Pobega, il Milan alza la coppa in faccia ad Ancelotti.... Continua »

FORUM

  • Musica • Re: Live 2025
    Ieri è cominciato, domenica si conclude: la mia sola presenza al Tanta Robba Festival 2025 sarà oggi, venerdì 11 luglio, al Parco delle Colonie Padane.
    Molto bello rivedere il dj set del fenomeno The Bloody Beetroots, già al Tanta Robba nel 2019.
    Molto bello il concerto dei Casino Royale (una... Continua »
  • Annunci Personali • Re: Necrologi
    Annunci Personali • Re: Necrologi
    Goffredo Fofi † Asino
    Gubbio, 15/04/1937 • Roma, 11/07/2025



    Scrittore, intellettuale, cinefilo, anarchico, scomodo, asino, straniero, internazionale.
    Sono nato scemo, morirò cretino... Continua »