Musica Recensione Musicale

One Trick Pony – One Trick Pony

normal 4 F OTP4

One Trick Pony - One Trick Pony

Era da più di tre mesi che volevo scrivere questa recensione, da quando, a giugno, gli One Trick Pony hanno presentato il loro disco, consegnandomene una copia, una di quelle che in copertina ha il tavolo da biliardo (le copertine possibili sono dieci). La mia pigrizia, altri impegni e – diciamocelo! – il caldo avevano sempre posticipato questo momento. Il disco l’ho quasi consumato, ascoltandolo spesso e sempre in modalità loop, ma ci voleva l’atmosfera autunnale, anzi invernale, di questi giorni per mettermi nel mood adatto a scriverne.
Perché non c’è niente da fare: quando si mette questo disco sul piatto e si schiaccia play si entra in un’atmosfera particolare, non necessariamente invernale, anzi! La prima traccia, dal tautologico nome Intro, ci spedisce, in poco più di un minuto, ovunque noi siamo, nel bel mezzo di una bella nottata estiva: quando finalmente fa fresco, dopo una giornata torrida, e dopo che la serata ha sparato le sue cartucce mondane non si torna ancora a casa, ma si resta fuori con i pochi che resistono, a ridere di stupidaggini, senza troppi pensieri, un’altra birra, un’altra mezz’ora…
Intro tautologica dicevo, quindi perfetta per anticipare Up To You, gioiellino pop che sorprende anche all’ennesimo ascolto per l’equilibrio con cui si fondono chitarre, arpeggi, tastiere e la voce della Libo, cristallina e potente come il torrente di Into The Wild.
La successiva Me, You & The Rain mi ha fatto pensare, fin dal primo ascolto, a Edie Brickell, e continua a farlo anche ora che l’ho ascoltata tante volte, ma questa non è certo una critica, del resto potrei scrivere di questo album citando tutti gli artisti internazionali che l’ascolto del disco mi richiama: Elliott Smith, Badly Drawn Boy, i Sigur Rós più accessibili, gli U2 meno duri, The Decemberists e via elencando, ma non mi sembra corretto. Elenco per elenco, allora preferirei citare i gruppi di quella scena cremonese soffice di cui gli One Trick Pony sono eredi: Lunaire, Beaucoup Fish, Minimal Tuesday, Suez, Rös Gös, Jenny’s Joke. Il fatto che tra i quattro One Trick Pony ci siano componenti di alcuni dei gruppi testé citati è ovviamente ininfluente! Talmente ironicamente ininfluente che non posso non elencarli: Flex – ops! – Fabio Guarneri al basso, Claudia Carrara alle tastiere e piano, Simone Siano alle chitarre acustiche e la Libo – daje! – Francesca Paola Liborio alla voce. La voce vive un altro momento clou in Sunflowers, brano costruito su una sorta di climax notturno che sfocia bene nella successiva Blink, in cui si parla del dolore e della nostalgia per una persona lontana («’Cause you’re gone / You’re gone too soon»).
Le ultime tracce del disco sono All Over Me, cantata da Flex, a tratti anche in falsetto, la eelsiana Memories e The Sign, che, coerentemente con la prima, avrebbe potuto chiamarsi Outro, uscita strumentale in cui il rumore del mare fa venir voglia di tornare su quella spiaggia, prima dell’alba, un’altra birra, un’altra mezz’ora…

Riguardo l' autore

Q

Commenta

Clicca per commentare

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

D.E. S.I.C.A.

  • Tutti i premiati del D.E. S.I.C.A. 17
    Tutti i premiati del D.E. S.I.C.A. 17
    D.E. S.I.C.A. 17
    Daylong Emergent Showbiz Initiative Cremonapalloza Award  Miglior cortometraggio
    Loma Video - L’eclittica del Sagittario  Miglior interpretazione
    Francesco Samperi per Señor Spielbergo Squad - Riallineamento  Miglior montaggio
    Bergamin Production - Il segno del topo  Miglior sceneggiatura
    ImproVabili - 17 dicembre, sotto il segno dell’Ofiuco  Premio del pubblico
    Bergamin Production - Il... Continua »
  • D.E. S.I.C.A. 17 al gran finale, stasera al Filo proiezioni e premiazioni
    D.E. S.I.C.A. 17 al gran finale, stasera al Filo proiezioni e premiazioni
    Errata Porridge, I Fratelli Grimbol, Loma Video, Señor Spielbergo Squad, Coumpagnaa Col Portulòto, ImproVabili, Sifa Production, Alice Libera, Bergamin Production, Gente Di Mare, Galileo, Non Guardarmi: sono questi i nomi delle 12 squadre in concorso per aggiudicarsi l’edizione numero 17 del D.E. S.I.C.A., concorso di cortometraggi a tema... Continua »

LIBER

  • Ho già programmato i nove finali possibili della Champions in base al character alignment di D&D
    LAWFUL GOOD
    Dopo aver battuto il Napoli ai quarti grazie a un rigore assegnato dalla VAR all’89′ (nell’arco degli 8′ di recupero espulsi Osimhen, Kvaratskhelia e Spalletti) e l’Inter ai supplementari con un missile da fuori area di Pobega, il Milan alza la coppa in faccia ad Ancelotti.... Continua »
  • Del sorriso di Gianluca Vialli
    E così, nell’avventura favolosa della tua vita, non sei stato neppure Tu, fino alla fine, quello sempre e solo fortunato.
    Colpito dal male più oscuro nell’imprevedibile imperfezione della natura di ogni corpo umano, torturato per anni in una devastante consumazione di quel fisico scolpito elegante potente, da ultimo... Continua »

Warning: Undefined array key "src" in /var/www/clients/client1/web8/web/wp-content/plugins/jfeed-client/jfeed_client.php on line 141

FORUM

  • Libri • Re: Liber
    Libri • Re: Liber
    Stamattina, alle 12:00, dal sorteggio di Nyon emergono i seguenti abbinamenti per i quarti di finale di Champions League.

    Milan-Napoli
    Benfica-Inter
    Real Madrid-Chelsea
    Manchester City-Bayern Monaco

    Per il resto della giornata, l'amico rossonero Valerio Aruta ci delizia con una serie di scenari ipotetici nel nostro gruppo milanista su WhatsApp.
    Verso il tardo pomeriggio, Q... Continua »
  • Iniziative • Re: S.F.E.R.I.C.A. 2022/2023
    Ed ecco il conteggio dei gol sfruttati / lasciati in panchina / persi.

    Nella venticinquesima giornata di serie A sono stati segnati 27 gol e di questi 12 sono stati schierati e sfruttati dalle nostre otto fantasquadre.
    8 gol sono stati lasciati in panchina.
    7 gol sono stati realizzati da giocatori... Continua »