Attualità Cremona

AIDA, invito ad artisti, scrittori, grafici, videomaker e creativi

AIDA (Associazione Incontro Donne Antiviolenza) organizza nei giorni del 15-16-17 novembre 2007, presso il Salone dello Studente di Cremona, una mostra di opere artistiche ispirate al tema L’amore contro. Chi vorrà partecipare all’iniziativa potrà realizzare un’opera di qualsiasi tipo: dal disegno al testo, dalla fotografia al video fino al fumetto e alla scultura. L’esposizione affiancherà un convegno dal vasto richiamo (programmato per la mattina di sabato 17 novembre) intitolato L’amore contro. Violenza alle donne tra realtà e prospettive. Si preannuncia come un’iniziativa rivolta in modo particolare ai giovani, un’occasione di formazione e informazione in cui si parlerà di violenza sulle donne e sui minori: soggetti molto spesso uniti da comuni vessazioni in simili situazioni di disagio. Il convegno (a cui tutti sono invitati) si terrà dalle ore 09:30 alle 12:30 nella Sala Stradivari di Cremona Fiere, area ospitante il Salone. L’evento si lega in modo particolare all’edizione 2007 del Salone dello Studente, che – proprio quest’anno – ha sposato, come tema portante, quello dei Diritti e Pari Opportunità.
Le opere non devono essere necessariamente inedite, sono benvenute anche creazioni realizzate in precedenza ma che – a discrezione dei singoli autori – mostrano sintonia, rappresentatività e affinità col tema proposto. L’idea è quella di esporre il materiale inviato durante tutta la tre giorni del Salone in un allestimento appositamente dedicato. Non è un concorso e non è previsto alcun premio: solo la volontà di proporre una riflessione circa un tema come quello della violenza sulle donne e minori, e di sottoporre le opere di artisti dell’area cremonese all’attenzione di un pubblico variegato, giovane e decisamente numeroso data la straordinaria affluenza che il Salone ogni anno fa registrare (sono attese circa 27000 persone).
Il tema della violenza sulle donne, tra l’altro, nell’immaginario collettivo è spesso viziato da stereotipi che tendono a deformarne (o peggio a ridurne) la complessità. È per questo che AIDA non si occupa solo di violenza fisica e sessuale, ma anche di violenza psicologica ed economica. Elementi che potranno offrire spunti anche a coloro che vorranno cimentarsi nella creazione di opere inedite.
Le opere vanno consegnate al C.I.S.Vol. di Via San Bernardo, 2 (Cremona) entro le ore 12:00 di lunedì 12 novembre. Su richiesta degli autori, i lavori verranno restituiti al termine della mostra. AIDA, Associazione senza fini di lucro e animata solo da volontari, non può offrire compensi o rimborsi spese: la partecipazione alla mostra è pertanto da intendersi a titolo completamente gratuito. L’Associazione si riserva il diritto di scegliere le opere da esporre.
AIDA è un’Associazione che opera a Cremona dal 2001, è formata da donne che mettono a disposizione la propria professionalità e il proprio tempo per ascoltare, aiutare e sostenere le donne che vivono in temporanea difficoltà. AIDA si occupa di donne che subiscono maltrattamenti, violenza fisica, psicologica, sessuale, in famiglia e in qualsiasi altro luogo. AIDA, con sede in Cremona, Via Aselli, 15, è aperta: lunedì dalle ore 17:30 alle ore 19:30, giovedì dalle ore 17:30 alle ore 19:30.

Contatti
cell. 338 9604533
tel./fax 0372 801427
mail: aida.onlus@virgilio.it

Tags

Riguardo l' autore

Q

Commenta

Clicca per commentare

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

D.E. S.I.C.A.

  • Tutti i premiati del D.E. S.I.C.A. 18
    Tutti i premiati del D.E. S.I.C.A. 18
    D.E. S.I.C.A. 18
    Daylong Emergent Showbiz Initiative Cremonapalloza Award  Miglior cortometraggio
    Shinkanaku Corporation - Akai Ame - Red Rain  Miglior interpretazione
    Pietro Andrea Di Liberto per Edu - Qualcosa è andato storto.  Miglior montaggio
    Edu - Qualcosa è andato storto.  Miglior sceneggiatura
    Coumpagnaa Col Portulòto - Errore fartale  Premio del pubblico
    Mandillu - Io,... Continua »
  • D.E. S.I.C.A. 18, venerdì serata finale a ingresso libero al Cinema Filo
    D.E. S.I.C.A. 18, venerdì serata finale a ingresso libero al Cinema Filo
    Come ogni anno, anche il D.E. S.I.C.A. 18 giunge alla serata finale: i cortometraggi – grazie ai quali tocchiamo la sorprendente quota di 340 lavori complessivamente realizzati in 18 edizioni – saranno proiettati e premiati questo venerdì sera, 26 maggio, alle 21:00, al Cinema Filo di Piazza dei... Continua »

LIBER

  • London Calling
    La premonizione
    Non ricordo la data esatta, ma era verso la fine dell’estate del 1992.
    Mi alzai a metà mattina dopo un turno di merda in fabbrica e sul tavolo della cucina c’era La Provincia.
    Sfogliai svogliatamente le pagine fino ad arrivare alla prima pagina dello sport, allora... Continua »
  • Ho già programmato i nove finali possibili della Champions in base al character alignment di D&D
    LAWFUL GOOD
    Dopo aver battuto il Napoli ai quarti grazie a un rigore assegnato dalla VAR all’89′ (nell’arco degli 8′ di recupero espulsi Osimhen, Kvaratskhelia e Spalletti) e l’Inter ai supplementari con un missile da fuori area di Pobega, il Milan alza la coppa in faccia ad Ancelotti.... Continua »

FORUM

  • Musica • La canzone dell'estate 2025
    Torna il topic più antipatico del forum, quello sui tormentoni estivi!

    Qui le edizioni precedenti:

    2003
    2004
    2008
    2010
    2015
    2021
    2022
    2023
    2024

    Probabilmente quest'anno i veri tormentoni nazionalpopolari sono altri, ma da una parte mi sono sganciato un po' dai canali di diffusione massiccia delle cagate musicali in heavy rotation, dall'altra questo pezzo mi ha agganciato subito,... Continua »
  • Musica • Re: Il vinile del giorno
    Musica • Re: Il vinile del giorno
    Negazione - …Lo Spirito Continua… (1986, ristampa 2022)

    Il manifesto del punk hardcore – a termini invertiti – italiano resta un imprescindibile paradigma di aggressività sonora.
    I testi, inintelligibili ascoltando (la folle voce di Zazzo annega nel mix), svelano una brutale sincerità leggendo.

    ... Continua »