Cremona

Osteria Vecchia del Quinto

quinto1

Asso di fiori

L’Osteria Vecchia del Quinto nel 2004 festeggia i dieci anni dell’attuale gestione, e sono stati dieci anni di successi se è vero, com’è vero, che Quinto, a dispetto di mode e tendenze, è sempre rimasto tra i locali di punta della vita notturna cremonese.
Nato come osteria di poche pretese, i suoi elementi distintivi iniziali erano buon vino venduto a litri, luce soffusa e ambiente a prova di vandali, nel senso che nessuno faceva storie se rovesciavi il vino, sbaiolavi in terra e incidevi il tuo nome sui tavolacci di legno. In realtà questo è il tipo di locale che a Cremona ha poca fortuna, ma Quinto aveva dalla sua una fortuna inaspettata: la collocazione strategica.
Al difuori della cerchia cittadina, confinato in una frazione di cui neanche gli abitanti conoscono il nome, invisibile finché non ci si finisce dentro, Quinto è raggiungibile solo a patto di sapere dov’è. Questa caratteristica apparentemente negativa ha un risvolto fondamentale: da Quinto non si finisce per caso.

Ci si va la prima volta perché ce ne parla qualcuno che c’è già stato e sa come arrivarci. E ci si va in macchina, perché è impensabile fare altrimenti, il che permette di tenere lontane le compagnie scolastiche e adolescenziali. Le compagnie, non gli adolescenti, si badi bene, che sono la linfa vitale del suo continuo rinnovamento, epperò i giovanissimi presenti sono solo quelli abbastanza scafati da frequentare persone più grandi, quindi automunite, e questa selezione naturale ha l’ulteriore effetto benefico di favorire l’afflusso femminile, il che non guasta mai in nessun locale.
Poi ci si torna per tanti motivi: perché ci si è trovati da un’altra parte, ma non si sa dove andare e siccome lì c’è parcheggio… Tanto si è già in compagnia e se non c’è posto per tutti si va via al volo (ma si finisce ad aspettare che si liberi un tavolo). Ci si va perché è bello fare i coglioni sulla Via Sesto a 100 km/h e se ci si è andati in moto si può continuare a farlo sgasando davanti all’ingresso, così tutti vengono a vedere chi è che fa lo sborone. Ci si va per giocare a carte o perché così poi si va al Nuvolari che è vicino. Ci si va perché ha l’arredo fighetto con le sedie tigrate e le lampade in ferro battuto o perché ha i tavoli di pietra e il gazebo della birra. Perché mettono la lounge o perché mettono il reggae, perché si sta tranquilli o perché sono tutti lì e ci si può far vedere. Ci vanno quelli che non escono mai e i protagonisti della vita mondana, i metallari e i cannaioli, le coppie e le compagnie numerose. Ci si va a vent’anni, a trenta e anche a quaranta. A bere birra, vino o cocktail. Ci si va perché d’estate è il posto più fresco di Cremona (per forza, è in piena campagna!) o perché si mangia bene. Perché i camerieri sono fighi o perché le cameriere sono fighe. Insomma, ogni cliente vi può citare il suo buon motivo per andare da Quinto, e spesso le motivazioni degli uni sono in contraddizione con quelle degli altri, ma allora qual è l’elemento che accomuna gli astanti che affollano l’osteria?
Beh, sono tutti cremonesi!

Quinto soddisfa alla perfezione le comuni esigenze di ogni nottambulo cremonese: esclusività e popolarità.
Bandite le cricche di adolescenti ciclisti che infestano i sabati del centro, spariti i genitori tassisti che intasano Jungle e dintorni, assenti gli sprovveduti e ignari (nonché rari) immigrati nella Cremona notturna che si chiedono cosa facciano i cremonesi prima di affollare Nec Ente, Nuvolari e discoteche varie per le quali loro hanno sfidato muri di nebbia e chilometri di desolata campagna, evitate tutte queste sciagure, solo qui il cremonese si sente veramente a suo agio. I frequentatori di Quinto sembrano tutti guardarsi come a dire: «Anche tu qui?». «Certo, pensavi mica che andassi in centro con il casino che c’è!», ma sono ben contenti di ritrovare il brulichio di conoscenti e facce note, e magari di scoprire legami insospettati, materiale per nuovi succosi pettegolezzi da riferire e modificare all’infinito, senza invasioni “straniere” del proprio microcosmo.
L’altra grande insidia del locale cremonese, il sempre-il-solito-postismo, è tenuto abilmente a bada grazie al rinnovo effettivo e progressivo dell’ambiente che cambia e cresce con i suoi clienti, e da quello apparente legato alla differenza tra le versioni estiva e invernale, che dà l’illusione di frequentare locali diversi, e in perfetta sintonia con la dicotomia del clima e del conseguente abbigliamento padano.
Quinto rappresenta il perfetto distillato dei luoghi di ritrovo nostrani e un luogo privilegiato, quasi un laboratorio, per studiare e analizzare il comportamento di quella strana specie che popola le terre sulla sponda sinistra del Grande Fiume.

Riguardo l' autore

Q

Commenta

Clicca per commentare

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

D.E. S.I.C.A.

  • Tutti i premiati del D.E. S.I.C.A. 18
    Tutti i premiati del D.E. S.I.C.A. 18
    D.E. S.I.C.A. 18
    Daylong Emergent Showbiz Initiative Cremonapalloza Award  Miglior cortometraggio
    Shinkanaku Corporation - Akai Ame - Red Rain  Miglior interpretazione
    Pietro Andrea Di Liberto per Edu - Qualcosa è andato storto.  Miglior montaggio
    Edu - Qualcosa è andato storto.  Miglior sceneggiatura
    Coumpagnaa Col Portulòto - Errore fartale  Premio del pubblico
    Mandillu - Io,... Continua »
  • D.E. S.I.C.A. 18, venerdì serata finale a ingresso libero al Cinema Filo
    D.E. S.I.C.A. 18, venerdì serata finale a ingresso libero al Cinema Filo
    Come ogni anno, anche il D.E. S.I.C.A. 18 giunge alla serata finale: i cortometraggi – grazie ai quali tocchiamo la sorprendente quota di 340 lavori complessivamente realizzati in 18 edizioni – saranno proiettati e premiati questo venerdì sera, 26 maggio, alle 21:00, al Cinema Filo di Piazza dei... Continua »

LIBER

  • London Calling
    La premonizione
    Non ricordo la data esatta, ma era verso la fine dell’estate del 1992.
    Mi alzai a metà mattina dopo un turno di merda in fabbrica e sul tavolo della cucina c’era La Provincia.
    Sfogliai svogliatamente le pagine fino ad arrivare alla prima pagina dello sport, allora... Continua »
  • Ho già programmato i nove finali possibili della Champions in base al character alignment di D&D
    LAWFUL GOOD
    Dopo aver battuto il Napoli ai quarti grazie a un rigore assegnato dalla VAR all’89′ (nell’arco degli 8′ di recupero espulsi Osimhen, Kvaratskhelia e Spalletti) e l’Inter ai supplementari con un missile da fuori area di Pobega, il Milan alza la coppa in faccia ad Ancelotti.... Continua »

FORUM

  • Musica • Re: Dischi, ascolti: ANTEPRIME/news
    Musica • Re: Dischi, ascolti: ANTEPRIME/news
    Ciao a tutti, spero che questo messaggio vi raggiunga nella sezione appropriata, e mi scuso in anticipo se ho sbagliato. La scorsa settimana ho notato che nella sezione "Scrivi alla Redazione" del vostro sito indicate di accettare recensioni anche dagli utenti. Per questo, vi ho inviato una recensione... Continua »
  • Musica • Re: Canticchiare canzoni perché il testo è attinente a ciò che accade
    Musica • Re: Canticchiare canzoni perché il testo è attinente a ciò che accade
    chi nel web parla di "Canticchiare canzoni perché il testo è attinente a ciò che accade" ?Ecco cosa è apparso a me cercando in un semplice motore di ricerca e non in una IA:

    ... Continua »